Enrico Penna
Spumante Metodo Classico Extra Brut Millesimato
“Ho dedicato a mio padre un vino prestigioso, simbolo di Canelli, dove è nata la spumantizzazione con il metodo classico. Grazie a lui, alla cantina e ai vigneti che mi ha lasciato, ho iniziato. Il suo nome in etichetta: 2000 firme, come le bottiglie prodotte. Fu emozionante assaggiare insieme la prima annata uscita nel 2012."
UVA: 60% pinot nero - 40% Chardonnay.
POSIZIONE VIGNETI: pinot nero a San Marzano Oliveto e Canelli mezza collina esposizione est; chardonnay a Canelli, mezza collina, esposizione sud.
TIPO DI TERRENO: calcareo, marnoso.
VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione.
VINIFICAZIONE: pigiatura a buccia intera, separazione dei graspi, fermentazione del mosto fiore in acciaio a temperatura controllata. In primavera i vini si assemblano, si aggiungono lieviti selezionati e 24 g/l di saccarosio, si imbottiglia con tappo corona e le bottiglie riposano in orizzontale.
MATURAZIONE: in bottiglia almeno 60 mesi.
ALCOOL: 13 %.
FORMATO: 750 ml.
DESCRIZIONE DEL VINO: bollicina fine e persistente, di color giallo paglierino con riflessi dorati, al naso sorprende per i suoi esuberanti profumi fruttati, agrumati e minerali; al sorso è avvolgente, setoso, di grande eleganza e armonia. Lungo e sapido sul finale.
ABBINAMENTI: un vino gastronomico, ideale per accompagnare una varietà di pietanze: dagli antipasti di mare e di terra, ai frutti di mare e al pesce crudo. Perfetto con primi piatti e pasta ripiena come i ravioli al plin, carni bianche, pesce, salumi, formaggi freschi e stagionati.
TEMPERATURA SERVIZIO: 6/8° C. Dà il meglio in un calice medio.
CONSERVAZIONE: tenere in luogo fresco lontano da fonti di calore e luce.
LONGEVITÀ: la sua freschezza fruttata è al meglio per i primi 4 anni dalla sboccatura, poi evolve su note terziarie molto interessanti.