Cascina Barisel

Vigna dei Pilati

Nizza Riserva DOCG

“Ho comprato il vigneto di 4000 metri nel 2010: mi piacevano la posizione e il clone. Alla prima vendemmia ho notato la concentrazione dell’uva e, vinificandola separatamente, ho pensato subito a una riserva. Dal 2012 è così. Ho registrato la Menzione Vigna dei Pilati, nel cru Leiso.”

UVA: 100% Barbera. 

POSIZIONE VIGNETI: dallo storico vigneto che costeggia la “Strada dei Pilati” a San Marzano Oliveto, da collina esposta a sud.

TIPO DI TERRENO: calcareo, argilloso.

VENDEMMIA: manuale in cassetta con selezione, uve opportunamente diradate a seconda dell’annata.

VINIFICAZIONE: pigiatura e diraspatura. Fermentazioni di 9/10 giorni in vasca di acciaio a temperatura controllata.

MATURAZIONE: 24 mesi in barrique di rovere da 225 litri e 2 anni di riposo in bottiglia.

ALCOOL: 14,5 - 15,5%. 

FORMATO: 750 ml.

DESCRIZIONE DEL VINO: dal colore rosso rubino intenso con riflessi granata, si apre al naso con profumi di frutta rossa matura e rosa macerata, per poi evolvere su note speziate di tabacco, cuoio e sottobosco. Al palato è persistente, morbido, caldo ed armonico. 

ABBINAMENTI: Si abbina a formaggi stagionati e piatti di selvaggina, come la lepre in salmì o un brasato. Ottimo con una tagliata di manzo o carni rosse alla brace. Ma è anche un “vino da caminetto”, ideale da sorseggiare dopo cena.

TEMPERATURA SERVIZIO: 18/20° C. Dà il meglio in un calice ampio.

CONSERVAZIONE: tenere in luogo fresco lontano da fonti di calore e luce.

LONGEVITÀ: si esprime al meglio dopo 3 anni di bottiglia, dal terzo al decimo anno raggiunge pienezza e carattere unici. Può evolvere ulteriormente sviluppando interessanti note terziare.

Vigna dei Pilati
» Torna all'elenco dei vini